L’angolo dell’esperto: coach Fabio Oliva e la Serie A 2024/2025 – S2 E18

“L’angolo dell’esperto“, la nostra rubrica dedicata alla Serie A 2024/25, riparte con una grande novità. L’esperto e vincente coach Fabio Oliva raccoglie l’eredità di mister Fausto Scarpitti e si unisce alla nostra grande famiglia. L’allenatore che ha fatto grande il Benevento prima e lo Sporting Sala Consilina poi, protagonista di ben quattro promozioni e vincitore di due edizioni di Coppa Italia (una di C1, l’altra di A2), analizza per noi la diciottesima giornata di campionato.
Il risultato più importante – Il pareggio in casa dello Sporting Sala Consilina contro la L84. Grazie ad una prestazione convincente la squadra di Cipolla agguanta questo pareggio, a mio avviso importante, che in termini di classifica dice poco ma potrebbe dire tanto, se ben sfruttato dall’intero ambiente, per il morale. Anche perché ha evitato un’ennesima sconfitta che onestamente lo Sporting non avrebbe meritato. Buona quindi la gara dei salesi che riescono a fermare una delle squadre più forti del campionato, seppur presentatasi a San Rufo con non pochi problemi fisici da parte di alcuni dei suoi elementi migliori, come dichiarato da mister Paniccia a fine gara. Ha pagato anche la scelta tattica per quasi tutta la gara di abbassare la prima linea con un atteggiamento più guardingo contro una squadra che ha nel possesso palla una delle sue arme migliori. Fa morale anche il gol del pareggio di Vidal un giocatore forte secondo me, che fino a questo momento non è ancora riuscito ad esprimere tutto il suo potenziale, probabilmente anche per qualche critica ricevuta, a mio avviso inutile e gratuita. A tal proposito penso che i giocatori scelti ad inizio anno andrebbero sempre protetti e tutelati specie nei momenti di maggiore difficoltà. I più esperti sanno che il nostro è soprattutto uno sport cerebrale dove anche l’aspetto psicologico del singolo giocatore, se ben gestito, può diventare fondamentale.
Il risultato più sorprendente – La vittoria del Manfredonia fuori casa contro la Came Treviso. Una vittoria arrivata in un momento delicatissimo della stagione causa la separazione dal suo tecnico Ceppi. È una vittoria questa che darà uno slancio di entusiasmo alla squadra pugliese, che nelle prossime giornate avrà due gare difficilissime prima con Feldi e poi Sandro Abate. Come si può notare in questo campionato nulla è scontato e considerando che nella parte bassa della classifica la distanza tra le varie compagini è ancora così ridotta, è giusto che Manfredonia e Benevento continuino a sperare di poter recuperare posizioni.
Il giocatore decisivo – Mauro Canal che con la sua tripletta indirizza la vittoria del Manfredonia contro la Came Treviso. Un giocatore infinito che alla soglia dei 38 anni dimostra che ha ancora tanto da dare a questo sport. Il primo gol realizzato con una zampata in area che anticipa il portiere avversario, il secondo con un tiro micidiale defilato sulla fascia che sorprende il portiere non esente da colpe. Per finire c’è la perla della giornata, il colpo da biliardo del 3 a 4 grazie al quale regala tre punti preziosissimi alla sua squadra, un gol secondo me straordinario per intuizione, balistica e coordinazione che solo i grandi campioni come lui sono in grado di regalare.